Rinnovabili al top nella produzione elettrica: i dati Eurostat

La divergenza tra fonti rinnovabili e fossili non è mai stata così netta: le statistiche aggiornate al 2023 a livello di Unione europea.

ADV
image_pdfimage_print

Una divergenza così marcata tra combustibili fossili e fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica in Europa non si era mai vista.

Nel 2023, le rinnovabili hanno generato complessivamente 1.214 TWh nei 27 Stati membri Ue, in crescita del 12% sul 2022, mentre le fonti fossili sono rimaste molto più indietro, a 882 TWh, il punto più basso dal 1990, segnando un -19,7% in confronto all’anno precedente.

I dati arrivano da Eurostat e sono riassunti nel grafico sotto; ricordiamo che il think tank Ember a febbraio li aveva anticipati nella sua European Electricity Review 2024 (Eolico batte gas, carbone ai minimi storici: l’elettricità dell’Ue nel 2023).

Già nel 2020, durante la pandemia, la generazione elettrica da rinnovabili aveva superato quella da carbone, gas naturale e olio combustibile, ma quello del 2023 è un sorpasso ancora più netto.

In totale, le rinnovabili hanno prodotto il 44,7% dell’energia elettrica Ue lo scorso anno (38,7% nel 2022), mentre le fonti fossili sono scese al 32,5% (39,4% un anno prima). Il restante 22,8%, pari a 619 TWh, è stato fornito dagli impianti nucleari.

Anche in Italia, ricordiamo, le rinnovabili hanno fatto il 44,7% della produzione nazionale nel 2023, un record storico, registrando un +17% sul 2022 (qui i dati completi pubblicati a gennaio).

In particolare, per la prima volta l’eolico ha prodotto più elettricità del gas, portandosi al secondo posto tra le singole fonti di generazione, dietro solo al nucleare: 477 TWh per l’eolico vs 468 TWh per il gas.

I parchi eolici hanno generato, infatti, oltre 56 TWh in più rispetto al 2022 (+13,4%), mentre il gas ha perso 73 TWh (-13,5%).

Dal fotovoltaico sono arrivati quasi 39 TWh in più del 2022 (+18,9%), per complessivi 244 TWh; l’idroelettrico si è ripreso dopo un anno difficile, con 54 TWh aggiuntivi (+17,5% sul 2022) e un totale di 361 TWh.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti