Hera Servizi Energia e la tecnologia cogenerativa ad alto rendimento per il Gruppo Martini

CATEGORIE:

Il nuovo polo energetico, che entrerà in esercizio nel 2024, sarà realizzato da HSE nell’area industriale di Longiano e interconnetterà energeticamente due stabilimenti del Gruppo Martini, garantendo una diminuzione complessiva dei consumi del 24%.

ADV
image_pdfimage_print

Un progetto innovativo sarà realizzato da Hera Servizi Energia (HSE), la energy service company del Gruppo Hera, per il Gruppo Martini, che opera nel settore alimentare e zootecnico.

Nell’area industriale del territorio di Longiano, in Romagna,un nuovo polo unirà dal punto di vista energetico due stabilimenti produttivi “Martini” e “C.A.F.A.R.”, con importanti benefici economici e ambientali.

Dal punto di vista impiantistico il progetto del polo energetico prevede di raddoppiare all’interno dello stabilimento Martini la tecnologia cogenerativa.

Sarà inserito in parallelo all’impianto esistente un nuovo impianto di cogenerazione di potenza elettrica nominale pari a 730 kWe, in grado di ottimizzare la copertura dei fabbisogni elettrici e termici (soprattutto sotto forma di vapore) richiesti dal processo produttivo dell’azienda.

All’interno dello stabilimento C.A.F.A.R., invece, verrà realizzato un nuovo impianto di trigenerazione di ultima generazione di potenza elettrica nominale pari a 999 kW elettrici in grado di soddisfare la richiesta di energia elettrica di stabilimento per circa il 90% del suo fabbisogno e di recuperare calore sotto forma di acqua calda per l’alimentazione di un nuovo impianto frigorifero e per ulteriori usi interni dello stabilimento.

Un lungo anello termico bidirezionale interconnetterà gli impianti di co/trigenerazione dei due stabilimenti di proprietà del Gruppo Martini trasferendo acqua calda a entrambi in base alle richieste termiche in modo da ottimizzare il recupero e non disperdere calore utile in atmosfera.

Nel suo complesso il polo energetico comporterà una riduzione dei consumi di energia primaria del 24% con un rendimento complessivo, in termini di conversione di energia, dell’85 %. Grazie all’iniziativa sarà evitato annualmente un consumo di circa 680 tonnellate equivalenti di petrolio e l’emissione di 1.600 tonnellate di CO2. Un beneficio ambientale paragonabile a circa 1.200 automobili a benzina sottratte alla circolazione.

Realizzazione, gestione e manutenzione del polo energetico faranno capo a HSE, che ha siglato con il Gruppo Martini un accordo per la durata di 13 anni. La gestione dell’impianto segue logiche di ottimizzazione ed efficienza, con l’ausilio di un sistema di telegestione e telecontrollo, attivo 24 ore su 24, e di pronto intervento per garantire una completa continuità del servizio.

L’efficienza energetica è uno dei capisaldi su cui poggia il modello di economia circolare del Gruppo Hera, affrontando il tema delle risorse energetiche a 360 gradi.

Con l’avvio del nuovo polo energetico a Longiano, la partnership tra il Gruppo Martini e HSE permetterà di aggiungere eccellenza a eccellenza, adeguando le esigenze energetiche degli stabilimenti coinvolti al valore assoluto del prodotto tecnologico che viene realizzato al suo interno.

“Questo intervento, all’interno del Gruppo Martini, si colloca in un quadro strategico più ampio, finalizzato all’efficientamento della produttività e alla riduzione e ottimizzazione dei consumi energetica nei suoi stabilimenti. Un orientamento perfettamente in accordo con la storica vocazione del Gruppo Hera, da sempre attento ai temi della transizione energetica e a sviluppare i propri business in armonia con l’ambizioso percorso tracciato dall’Agenda ONU al 2030″, ha detto Giorgio Golinelli, Amministratore Delegato di Hera Servizi Energia.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti