Gara per startup in Lombardia, premi anche all’innovazione per l’energia

CATEGORIE:

Il montepremi totale è di 150 mila euro, da assegnare ai migliori progetti in quattro categorie: ICT & Services, Industrial Technologies, Life Science & MedTech, CleanTech & Energy. Domande entro il primo agosto 2024.

ADV
image_pdfimage_print

Sono aperte fino al primo agosto 2024 le candidature per partecipare a “Startcup Lombardia 2024”, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia e MUSA Scarl, che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, nate, ospitate o legate da rapporti di collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi.

La competizione è aperta ad aspiranti imprenditori, gruppi di lavoro e imprese costituite. Per l’edizione 2024, il montepremi totale è stato aumentato a 150 mila euro, da assegnare ai migliori progetti in quattro categorie: ICT & Services, Industrial Technologies, Life Science & MedTech e CleanTech & Energy.

Ogni categoria avrà un vincitore che riceverà 25 mila euro. Oltre ai premi di categoria, saranno assegnati Premi Speciali per la Sostenibilità – Climate Change e Social Impact, ciascuno del valore di 25 mila euro.

Quest’anno, sarà prevista una maggiorazione di ulteriori 5 mila euro per progetti dedicati alla sicurezza sul lavoro.

Verranno assegnate sette “Menzioni Speciali”, inclusa una per l’Imprenditoria Femminile, destinata alla migliore startup con almeno il 50% dei founder donna. Inoltre, fino a quattro Menzioni Speciali “Startcup 4 motori d’Europa” saranno conferite in collaborazione con le regioni Auvergne-Rhône-Alpes, Baden-Wurttemberg e Catalogna, con un premio complessivo di 10 mila euro.

Come partecipare a Startcup Lombardia

Come anticipato, è possibile inviare le proprie candidature seguento il regolamento ufficiale entro e non oltre il primo agosto 2024.

La prima fase di valutazione si concluderà il 18 settembre, seguita dalla semifinale il 25 settembre, dove verranno selezionati i 12 migliori progetti che accederanno agli “Acceleration Days”, che prevedono attività di formazione online programmate per trasferire le competenze necessarie alla stesura di un Business Plan, per gestire il public speaking e per presentare l’idea di business.

Queste giornate di formazione hanno, inoltre, lo scopo di supportare i team nella produzione di 3 output (un Business Plan, un Executive Summary e un Pitch Deck) che saranno oggetto di valutazione durante la finale. Saranno quindi esclusi dall’ammissione alla finale i team che non avranno partecipato ad almeno il 70% del programma di formazione.

La finale si terrà il 23 ottobre e i vincitori accederanno al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a dicembre a Roma.

Quest’anno, insieme alla competizione, si terranno altri due eventi dedicati alle startup lombarde: Startcup 4 motori d’Europa e il Matching Day – collegato alla 0100 Conference – che mirano a creare connessioni tra startup e fondi di Venture Capital. Questi eventi si svolgeranno il 28 e 29 ottobre a Palazzo Lombardia.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti