Enel X, come rendere l’elettrificazione dei consumi vantaggiosa per le aziende

Enel X propone alle imprese un percorso di elettrificazione delle attività di produzione che garantisce efficientamento e ottimizzazione dei consumi energetici. Soluzioni customizzate, integrate e chiavi in mano.

ADV
image_pdfimage_print

L’elettrificazione dei consumi è il processo di sostituzione delle tecnologie che utilizzano combustibili fossili con tecnologie alternative che utilizzano l’elettricità.

L’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’introduzione di nuove soluzioni di consumo in ambito domestico alle quali si sono aggiunte più recentemente quelle per efficientare i processi produttivi delle aziende.

Ora, la sfida di Enel X è rendere l’elettrificazione dei consumi economicamente vantaggiosa anche per le aziende italiane.

Obiettivo Net Zero

Secondo i dati dell’International Energy Agency (IEA), il tasso globale di elettrificazione, che nel 2020 era al 22%, dovrà raggiungere una quota pari o superiore al 50% per rispettare l’obiettivo climatico di 1,5 °C di aumento della temperatura media globale.

In quest’ottica, i consumatori finali dovranno ridurre le emissioni elettrificando i consumi di energia. Ma anche le aziende sono chiamate a farlo.

Nel 2021, le attività industriali hanno prodotto 9,4 miliardi di tonnellate di CO2, che dovranno scendere a 7 miliardi di tonnellate entro il 2030 oppure il traguardo Net Zero resterà irraggiungibile.

Un percorso di efficientamento e ottimizzazione

Ai propri partner, Enel X propone un percorso di elettrificazione delle attività di produzione che garantisce efficientamento e ottimizzazione dei consumi energetici. Questo percorso si articola in tre fasi.

  • Fase 1: monitoraggio ex ante: in via preliminare, Enel X analizza consumi energetici e le emissioni del cliente, ad esempio tramite GHG Report (quantifica la carbon footprint aziendale) o monitoraggio in piattaforma EMS (Energy Management System), analisi che indirizza lo sviluppo di una roadmap di sostenibilità.
  • Fase 2: individuazione e implementazione: in seguito alla fase di monitoraggio preliminare, Enel X individua e implementa le soluzioni di elettrificazione dei processi aziendali più adatte in base alle caratteristiche e alle necessità del cliente.
  • Fase 3: monitoraggio ex post: con la terza fase si innesca un circolo virtuoso di miglioramento continuo; viene analizzata e monitorata l’efficienza delle soluzioni adottate, pianificando implementazioni o interventi successivi.

Le pompe di calore aria-acqua e acqua-acqua, che si prestano a tutti i processi industriali che necessitano di calore (rispettivamente) a bassa temperatura e a media temperatura, sono le tecnologie che terranno banco nei prossimi anni per l’elettrificazione dei processi aziendali.

Le più importanti ma non le sole: l’ecosistema integrato di soluzioni offerto da Enel X comprende resistenze elettriche per riscaldare fluidi o gas, generatori di vapore elettrici, sistemi di riscaldamento a induzione per la lavorazione dei metalli.

In aggiunta, per le aziende che vogliono completare la trasformazione, Enel X permette di ottimizzare l’intervento di elettrificazione prevedendo impianti fotovoltaici per produrre energia elettrica sostenibile (riducono il ROI e limitano/annullano l’aumento della bolletta elettrica) e sistemi di storage per “conservare” l’energia e utilizzarla in caso di necessità.

Vantaggi concreti per il business

Il percorso e le soluzioni di elettrificazione dei processi industriali proposti da Enel X assicurano:

  • Migliore qualità del prodotto. L’energia elettrica è molto più semplice da gestire e regolare rispetto all’energia prodotta tramite processo di combustione. Questa specificità del vettore elettrico, sviluppata ulteriormente negli ultimi anni grazie all’elettronica di processo e macchine sofisticate, permette di ottenere una migliore qualità del processo industriale e del prodotto finito.
  • Riduzione dei costi. La combustione produce sempre degli scarti (come fumi caldi). Invece un processo industriale elettrico assicura dispersioni di energia molto limitate in quanto utilizza solo la quantità di energia necessaria: a parità di prodotto creato, un macchinario elettrico ha bisogno di meno energia rispetto a un equivalente alimentato da combustibili fossili. Inoltre, il processo di combustione logora i componenti meccanici molto più velocemente del corrispondente macchinario elettrificato, di conseguenza con l’elettrificazione si ottiene un ulteriore risparmio sulla manutenzione delle attrezzature. Tutti questi elementi generano una significativa riduzione dei costi.
  • Sostenibilità. Eliminando qualunque processo di combustione, le attività industriali non producono alcun tipo di emissione (non solo CO2 ma anche NOx, SOx, polveri e particolato), generando benefici per l’ambiente.
  • Competitività. Un’azienda che sceglie l’elettrificazione dei consumi è anche un’azienda competitiva sul mercato. Innanzitutto, riesce a resistere agli shock e alle criticità che periodicamente colpiscono il sistema. Inoltre, i consumatori dimostrano di preferire i brand attenti ai temi della sostenibilità.

Ecco perché l’elettrificazione dei consumi diventa vantaggiosa per le aziende.

Elettrificazione: una scelta trasversale

Le soluzioni di elettrificazione dei processi aziendali si applicano e portano benefici a tutti i settori industriali (alimentare, residenziale, chimico, farmaceutico) e alle più svariate tipologie di processo (pastorizzazione, fermentazione, riscaldamento degli ambienti, essiccazione a bassa temperatura, fusione a bassa temperatura).

Ad esempio, un noto brand produttore di prodotti da forno, implementando pompe di calore e generatore elettrico di vapore, ha ridotto i consumi di GPL in caldaia del 63% e risparmiato circa 500 tonnellate all’anno di CO2.

Enel X: customizzazione e integrazione di soluzioni

Enel X propone soluzioni customizzate, integrate e chiavi in mano che possono essere realizzate attraverso tre modelli:

  1. Spot Sale: il cliente sostiene l’investimento acquistando l’impianto;
  2. EPC (Energy Performance Contract) light: il cliente sostiene l’investimento acquistando l’impianto, Enel X ne cura la gestione e la manutenzione per tutta la durata contrattuale e garantisce le performance energetiche;
  3. EPC (Energy Performance Contract): Enel X, tramite Cogenio, realizza l’impianto a proprie spese curando la gestione e la manutenzione per tutta la durata contrattuale, mentre il cliente retrocede a Enel X parte del risparmio generato dall’intervento.

Il percorso, le soluzioni e i modelli di Enel X nascono con l’obiettivo di venire incontro alle diverse esigenze delle aziende che scelgono la strada dell’elettrificazione.

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti