Documenti & Report su QualEnergia.it – n. 41

CATEGORIE:

40 documenti e report commentati a maggio 2024 su QualEnergia.it. Organizzati per macro argomenti, sono scaricabili e consultabili per gli abbonati.

ADV
image_pdfimage_print

INDICE n. 41 – Maggio 2024

(40 documenti)

    1. Policy e incentivi
    2. Fonti rinnovabili
    3. Statistiche e dati energetici
    4. Transizione energetica e innovazioni
    5. Mercato elettrico ed energetico
    6. Accumuli e idrogeno
    7. Efficienza energetica ed edilizia
    8. Fonti fossili e nucleare
    9. Clima ed emissioni
    10. Mobilità e veicoli elettrici

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (1923 docs)


POLICY E INCENTIVI

Draft national targets put EU just short of REPowerEU

Secondo Ember i Piani nazionali integrati per l’energia e il clima dei Paesi Ue non permetteranno il raggiungimento degli obiettivi energetici comunitari al 2030. Quasi tutti non riportano dati chiari su alcuni fattori chiave, come emissioni, domanda finale di energia, produzione di elettricità rinnovabile.

Roadmap to 2030, scenari e indicazioni di policy

Autoconsumo diffuso basato su fotovoltaico e storage, Piano Transizione 5.0, ruolo guida della P.A. nelle pratiche di efficientamento e sviluppo del teleriscaldamento, sono tra gli elementi chiave per i target di decarbonizzazione, secondo Engie e Politecnico di Milano.

Rinnovabili e documenti orientativi della Commissione europea

Autorizzazioni, zone di accelerazione e aste: questi i temi di altrettanti documenti orientativi pubblicati dalla Commissione europea per rafforzare la competitività industriale, aumentare la resilienza del sistema energetico e realizzare il Green Deal europeo.

Un nuovo Green Deal per tutti i cittadini europei

Le proposte e le osservazioni di Legambiente su come dovrebbe essere il nuovo Green Deal europeo nella legislatura 2024-2029. Un’agenda che si basa su 13 pilastri (tra cui quello “Clima-energia”) e 16 priorità ambientali.

Osservazioni Arera su aggiornamento Pniec

La memoria inviata il 30 aprile alle commissioni della Camera focalizzata su tematiche di interesse per la regolazione dei settori energetici e ambientali.

Torna all’indice

FONTI RINNOVABILI

Comuni rinnovabili 2024

Legambiente, analizzando i dati Terna, fa il punto sulla diffusione delle rinnovabili in Italia. Con 5,79 GW di nuove installazioni Fer nel 2023, si torna a crescere dopo 12 anni di basse installazioni, registrando un +5,1 GW rispetto al 2012 e un +2,6 GW sul 2022. Ma di questo passo raggiungeremmo l’obiettivo 2030 con 16 anni di ritardo.

100 Italian Renewable Energy Stories

In Italia la filiera delle rinnovabili conta 37.655 imprese. Di queste, il 39,2% si occupa di installazione e manutenzione, il 13,8% di produzione di energia, il 12,3% di commercio, il 9,6% di manifattura. Attraverso cento storie in evidenza i punti di forza del comparto nazionale. Studio Symbola-Enel.

Report fotovoltaico – Q1 2024

Dati trimestrali elaborati da Italia Solare sulla potenza FV installata e connessa in Italia, che indica una crescita delle connessioni di 1,7 GW nei primi tre mesi del 2024, con installazioni commerciali e industriali più che raddoppiate e quelle di scala utility quasi quadruplicate.

Solar thermal trapping at 1.000 °C and above

Un sistema a trappola di calore composto da un’asta di quarzo e un assorbitore in carburo di silicio è riuscito a raggiungere temperature fino a 1.050 °C. La scoperta dell’istituto di ricerca svizzero ETH di Zurigo potrebbe aprire nuovi scenari per i settori hard to abate.

A Rational Approach to Improve the Overall Performances of Semitransparent Perovskite Solar Cells by Electrode Optical Management

Un gruppo di scienziati diretti dal fisico Marco Mazzeo ha studiato materiali conduttivi per diminuire la riflessione della luce del vetro dei pannelli solari FV. Un’applicazione per finestre FV basate sulla perovskite, ma non solo.

High-efficiency upright solar panels with antireflective microprism-imprinted sheets

Il fotovoltaico con pannelli verticali può avere prestazioni energetiche migliori se si applica un rivestimento di micro prismi antiriflesso, che consente di ridurre le perdite dovute alla riflessione dei raggi solari. I risultati di una sperimentazione sudcoreana.

Artificial ground reflector size and position effects on energy yield and economics of single-axis-tracked bifacial photovoltaics

Studio dell’Università di Ottawa e del National Renewable Energy Laboratory (Nrel) per valutare gli effetti sulla producibilità dei “riflettori artificiali” ad alto grado di albedo, capaci di riflettere il 70% della luce solare.

Evaporation reduction and energy generation potential using floating photovoltaic power plants on the Aswan High Dam Reservoir

Il FV galleggiante sui bacini idrici ha enormi potenzialità per aumentare la produzione di elettricità pulita senza consumare suolo e con il beneficio aggiuntivo di ridurre l’evaporazione dell’acqua. Studio sull’intero bacino creato dalla diga di Aswan in Egitto e Sudan.

Torna all’indice

STATISTICHE E DATI ENERGETICI

Rapporto mensile Terna – aprile 2024

Ad aprile record storico di generazione elettrica da rinnovabili. E record anche per il 1° quadrimestre. Forte crescita dell’idroelettrico. Le rinnovabili coprono il 39,6% della domanda e il 49,1% sulla produzione nazionale del periodo gennaio-aprile 2024. Al massimo la produzione di FV ed eolico.

Rapporto statistico 2023 Solare Fotovoltaico

A fine 2023 la potenza FV installata in esercizio in Italia ammonta a 30.319 MW, +21% sul 2022. La produzione FV nell’anno è di 30.711 GWh (+9,2% sul 2022). Il primato nazionale in termini di potenza installata è della Lombardia (4,05 GW), seguita dalla Puglia. I dati Gse.

Statistiken ausgewählter erneuerbarer Energieträger zur Stromerzeugung – März 2024

I dati statistici delle rinnovabili a fine marzo del Bundesnetzagentur, l’agenzia federale tedesca delle reti.

Torna all’indice

TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONI

Strategies for Affordable and Fair Clean Energy Transitions

Bisogna velocizzare l’adozione delle tecnologie a basse emissioni di CO2 in tutti i settori (edifici, trasporti, produzione elettrica, industrie), in modo da rendere più equo, accessibile e conveniente il passaggio alle fonti energetiche pulite su scala globale. Report della Iea.

New Energy Outlook 2024

Report di BloomberNEF sugli obiettivi per 9 tecnologie fondamentali per la transizione energetica, dalle rinnovabili alla CCS, oltre che sulla questione della reale fattibilità tecnico-economica e sociale di un’economia Net Zero.

Global Critical Minerals Outlook 2024

Le prospettive a medio e lungo termine secondo la Iea per l’offerta e la domanda di minerali importanti per la transizione energetica, come litio, rame, nichel, cobalto, grafite e terre rare. Gli investimenti necessari, i rischi di approvvigionamento, geopolitici e ambientali.

Electric recycling of Portland cement at scale

Usare cemento vecchio in forni ad arco elettrico per la lavorazione dell’acciaio purificherebbe il minerale di ferro per la produzione dell’acciaio e produrrebbe “cemento riattivato” come sottoprodotto. Utilizzando fonti rinnovabili, il processo potrebbe essere a zero emissioni. Studio dell’Università di Cambridge.

Cer, le novità introdotte dal decreto Mase e approfondimenti sulle regole operative

Video del webinar del Gse sulla normativa per le Cacer, regole operative comprese (9 maggio). Disponibili anche le slide Gse diffuse a marzo e i documenti più importanti. Le istruzioni per chiedere gli incentivi Cer tramite l’apposito portale.

Autoconsumo Individuale a Distanza e Comunità di Energia Rinnovabile. Vademecum Anci per i Comuni

Informare sulle misure di sostegno alle amministrazioni pubbliche e alle realtà locali, nell’ambito del decreto Cacer su comunità energetiche e altre configurazioni di autoconsumo; è l’obiettivo di uno specifico vademecum per i Comuni curato da Anci, con il supporto del Gse.

Le comunità energetiche rinnovabili: elementi etici, tecnici, economici, giuridici per gli enti religiosi

Il documento della Cei, preparato con Mase e Gse, descrive i diversi modelli organizzativi con cui parrocchie ed enti religiosi possono partecipare alle Cer e promuovere la loro diffusione.

Advancing Clean Technology Manufacturing

Gli investimenti nella produzione industriale di componenti per FV, eolico, batterie, elettrolizzatori e pompe di calore e le prospettive al 2030. I costi, i divari tra le diverse aree geografiche e gli altri fattori non economici da considerare secondo la Iea.

Impact of global heterogeneity of renewable energy supply on heavy industrial production and green value chains

Uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research valuta l’impatto della transizione energetica e del processo di industrializzazione su tre prodotti di base ad alta intensità energetica e la loro produzione con fonti rinnovabili al posto delle fossili.

Torna all’indice

MERCATO ELETTRICO ED ENERGETICO

Advancing Sustainable Electricity Grid Infrastructure

Il Consiglio Ue Energia chiede alla Commissione un quadro normativo rafforzato per sviluppare le reti elettriche: una “Supergrid Ue” che incorpori più rinnovabili, sostenga l’elettrificazione, stabilizzi i prezzi e aumenti la sicurezza energetica.

Grids for speed

Per vincere la sfida della decarbonizzazione, secondo Eurelectric, occorre raddoppiare il volume di investimenti annui nelle reti elettriche di distribuzione, arrivando a 67 mld €. Da questo impegno possono nascere 2 milioni di nuovi posti di lavoro.

Wired for Tomorrow

La digitalizzazione della rete può migliorare l’efficienza del sistema elettrico europeo, ma c’è ancora del potenziale da sfruttare. La maturità digitale dei distributori può essere determinante per promuovere piccoli impianti a fonte rinnovabile, mobilità elettrica e pompe di calore. Analisi di Eurelectric.

Global Electricity Review 2024

Ember riporta che nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 30% del mix elettrico globale. La generazione eolica e solare è quella che ha continuato ad espandersi più rapidamente: insieme hanno raggiunto quota 3.935 TWh, il 13,4% del totale. L’idroelettrico ha subìto una frenata, compensata in parte dal carbone.

Newsletter mensile GME (aprile 2024)

Il Pun ad aprile scende portandosi come media a 86,80 euro per MWh, il livello più basso in Italia da luglio 2021, grazie soprattutto all’apporto delle fonti rinnovabili, con vendite ai massimi di sempre, e alla flessione degli acquisti nazionali.

Torna all’indice

ACCUMULI E IDROGENO

An industrial blueprint for batteries in Europe

Portare l’intera filiera degli accumuli nei confini comunitari darebbe un notevole vantaggio in termini di emissioni, ma i costi sono ancora il principale ostacolo da superare. Un’analisi di T&E.

Torna all’indice

EFFICIENZA ENERGETICA ED EDILIZIA

Community Smart Building (Rapporto strategico – 2a edizione)

Le potenzialità dello smart building in Italia come contributo alla riduzione dei consumi e come ricadute economiche. Le soluzioni per promuoverlo. Studio a cura di The European House – Ambrosetti e Community Smart Building 2024.

Le risultanze dell’obbligo di diagnosi energetica al dicembre 2023

Sono oltre 10mila le diagnosi energetiche inviate all’Enea da circa 6 mila imprese italiane. Le slide presentate da Enea (il report sarà pubblicato a luglio).

Torna all’indice

FONTI FOSSILI E NUCLEARE

From Net Zero to New Zero. Reserves Estimates in a Decarbonizing World

I sistemi di rendicontazione delle riserve di petrolio e gas si concentrano sulle variazioni nette dei saldi annuali per prevedere i volumi ancora disponibili per la vendita. Per Carbon Tracker Initiative, questo approccio, dal punto di vista finanziario, non tiene conto del potenziale di questi giacimenti in termini di emissioni.

Unsupervised, the carbon pollution of the world’s largest banks

Un’analisi di ReCommon mette nel mirino i principali istituti di credito dei Paesi del G7, responsabili di più emissioni di Italia, Germania, Regno Unito e Francia messe insieme.

Small Modular Reactors. Still too expensive, too slow and too risky

Rapporto dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) sulle prospettive tecnologiche e di mercato dei piccoli reattori nucleari modulari (SMR) come strumenti abilitanti della transizione energetica almeno nei prossimi 10-15 anni. Ancora troppo costosi, lenti da costruire e rischiosi.

Torna all’indice

CLIMA ED EMISSIONI

La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

La pubblicazione di Ispra riunisce 29 indicatori, selezionati sulla base delle normative europee di riferimento, necessari per determinare l’impatto ambientale delle diverse attività. Un documento per aiutare imprese e operatori finanziari a rispettare la normativa europea sulla rendicontazione di sostenibilità.

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2022. National Inventory Report 2024

L’analisi annuale di Ispra sull’andamento di tutti i settori emissivi con le serie storiche dal 1990 al 2022 e i dati preliminari sul 2023. Tra i settori analizzati anche traporti stradali, residenziale, energia e industria.

The Climate Damages Tax

Una tassa sull’estrazione dei combustibili fossili nei Paesi Ocse potrebbe raccogliere 720 miliardi di $ entro fine decennio per sostenere le popolazioni più vulnerabili al cambiamento climatico. Altri 180 mld $ potrebbero essere utilizzati come dividendi interni per le comunità svantaggiate delle economie avanzate più ricche.

Torna all’indice

MOBILITÀ E VEICOLI ELETTRICI

Mobilità elettrica urbana: una giusta transizione

Strategie e misure in atto per promuovere la mobilità elettrica in ambito urbano: i progressi fatti e le sfide ancora da affrontare, in Europa e in Italia. Il report curato da Kyoto Club e A2A.

Torna all’indice

ARCHIVIO DOCUMENTI & REPORT (1923 docs)

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti