Le Comunità energetiche rinnovabili CER43 promosse dal Gruppo E43

CATEGORIE:

Il Gruppo E43 sta coinvolgendo edifici adibiti a uffici e attività commerciali, magazzini logistici, impianti produttivi e abitazioni di privati cittadini, per costituire comunità energetiche, definite CER43. Le prime nate ad aprile.

ADV
image_pdfimage_print

Dopo l’approvazione del Decreto CER del 7 dicembre 2023 e all’emanazione delle relative regole operative nello scorso febbraio, il Gruppo E43 ha dato vita, nel proprio territorio, a Comunità Energetiche Rinnovabili denominate CER43.

Cosa è una CER?

Ricordiamo che una Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico costituito, in modo volontario, da persone fisiche, piccole e medie imprese e/o enti locali, collocati all’interno dell’area servita dalla stessa cabina elettrica primaria.

All’interno di una CER, l’energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile dai membri produttori, se consumata istantaneamente dai membri consumatori, riceve un incentivo che poi verrà suddiviso tra tutti i membri secondo lo statuto della stessa. Questa incentivazione nasce per promuovere la produzione e l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile favorendone il consumo istantaneo e locale.

La nascita e la promozione di queste CER non solo porta ad una maggiore efficienza e sostenibilità dei consumi e della rete elettrica, ma anche benefici ambientali e sociali alle aree locali nelle quali la comunità si inserisce.

Il progetto CER43

Coinvolgendo edifici adibiti a uffici e attività commerciali, magazzini logistici, impianti produttivi e abitazioni di privati cittadini, il Gruppo E43 ha dato vita, nel mese di aprile 2024, alle prime CER, denominate CER43.

Queste comunità interessano per il momento i comuni limitrofi alla sede del gruppo: Vigonza, Cadoneghe e Villanova di Camposampiero in provincia di Padova e Santa Maria di Sala, Pianiga e Mirano nella provincia di Venezia.

Le comunità sono pronte ad accogliere e quindi a crescere grazie all’ingresso di:

  • Nuovi produttori di energia da fonte rinnovabile.
  • Normali consumatori (che non hanno disponibilità di superfici).
  • Nuovi Prosumer, ovvero soggetti in grado di produrre e consumare la propria energia pulita ma anche di condividere quella in eccesso all’interno della CER stessa.

“Grazie a questa logica di produzione e consumo a livello locale, tutti i membri potranno godere di un interessante beneficio economico, dato dalla distribuzione dell’incentivo previsto dalla normativa”, spiegano i fondatori del gruppo Alberto Simionato e Vanni Novello. “La volontà di Gruppo E43 è quello di mettere questo nuovo strumento a disposizione dei propri clienti per poter aumentare ancora di più la convenienza quindi l’uso di energia da fonte rinnovabile”.

Il Gruppo E43

Composto dalle aziende Energia43 (l’interfaccia commerciale del gruppo), Service43 (la divisione installativa) e I43 (ESCo – Energy Service Company specializzata in servizi di ingegneria), il Gruppo E43 si propone nel Nord Italia come interlocutore specializzato per la consulenza nei servizi legati alla sostenibilità energetica e ambientale e offre inoltre fornitura chiavi in mano di soluzioni per l’indipendenza energetica in tutto Nord Est.

Grazie alle proprie divisioni interne e a una rete di collaboratori commerciali e tecnici il Gruppo E43 è in grado di gestire direttamente ogni tipo di consulenza, fornitura e lavorazione nel settore delle energie rinnovabili.

Esperienza, competenze tecniche avanzate e la partnership con i principali brand premium nel settore delle rinnovabili sono i punti di forza che rendono il Gruppo E43 l’interlocutore ideale per chi è alla ricerca della miglior soluzione su misura per la propria indipendenza energetica.

Potrebbero interessarti
ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti