Accumulo di lunga durata, quali tecnologie possono insidiare il litio?

CATEGORIE:

Alcune soluzioni, come lo stoccaggio termico e quello ad aria compressa, sarebbero già competitive in alcuni mercati, secondo le rilevazioni di BloombergNEF.

ADV
image_pdfimage_print

Il dominio delle batterie agli ioni di litio nell’accumulo elettrico potrebbe essere insidiato dalle nuove tecnologie in grado di stoccare energia per molte più ore consecutive.

Lo rileva BloombergNEF in una breve analisi dedicata alle tecnologie cosiddette LDES (Long Duration Energy Storage), categoria che per Bnef comprende le soluzioni con una durata di almeno 6 ore, contro le tipiche 4 ore assicurate dagli accumuli al litio.

Gli analisti evidenziano che non esiste una definizione “universale” per i sistemi LDES: ad esempio, il dipartimento Usa dell’Energia (DoE) vi include gli impianti con durata superiore a dieci ore, mentre per le agenzie cinesi la durata deve essere superiore alle 4 ore.

La maggior parte delle tecnologie LDES, si spiega, sono ancora in fase iniziale di sviluppo e hanno costi elevati, ma alcune sono già competitive con il litio per periodi di stoccaggio più lunghi, come mostra il grafico sotto.

L’accumulo termico e quello ad aria compressa sono le tecnologie LDES meno costose, con capex pari, rispettivamente, a 232 $ per kWh e 293 $/kWh, da confrontare con i 304 $/kWh per i sistemi al litio con durata di 4 ore commissionati nel 2023.

Le tecnologie come l’aria compressa, le batterie a flusso e l’accumulo gravitazionale, riporta BloombergNEF, possono immagazzinare energia fino a 24 ore e spesso hanno la possibilità di estendere ulteriormente la durata di stoccaggio.

Inoltre, i costi unitari della maggior parte di queste soluzioni diminuiscono via via che cresce la taglia dell’impianto, quindi l’accumulo di lunga durata può essere scalato in modo più efficiente rispetto al litio, dove invece gli aumenti dei costi sono più lineari e quindi penalizzano le aggiunte di molteplici ore di funzionamento.

Al di fuori della Cina, numerose tecnologie LDES sono già più convenienti delle batterie al litio per durate superiori a 8 ore, tra cui ad esempio l’aria compressa e il pompaggio idroelettrico.

In Cina, invece, la maggior parte delle soluzioni di long duration fatica ancora a competere, poiché il Paese produce alcune delle batterie al litio più economiche al mondo.

Ricordiamo che proprio in Cina è in funzione un impianto di storage ad aria compressa da 300 MW con durata di 6 ore, anche se diverse incertezze incombono sull’efficienza complessiva del sistema, come spiegato nell’articolo I passi avanti della Cina nello storage al sodio e ad aria compressa. E sempre in Cina si sta costruendo il primo grande impianto al mondo di storage gravitazionale, sviluppato dalla società svizzera Energy Vault.

Tuttavia, affermano poi gli analisti, “è improbabile che i costi dei sistemi LDES diminuiscano così rapidamente come quelli delle batterie agli ioni di litio in questo decennio”.

Queste ultime, infatti, “sono ampiamente utilizzate sia nel settore dei trasporti che in quello energetico, dove le dimensioni sono il fattore principale che riduce i costi. Ciò è difficile da replicare con altre tecnologie”.

Per approfondire si veda anche: Storage di lunga durata, a che punto siamo con le tecnologie?

ADV
×
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna agli abbonamenti